Insegnare e apprendere la Geografia nel Primo Ciclo di Istruzione italiano: elementi di conoscenza e proposte per un curricolo rinnovato

Autori

  • Fabio Fatichenti Department of Ancient and Modern Languages, Literatures and Civilisations, University of Perugia, Perugia, Italy

Abstract

Oggi in Italia si registra una carenza di politiche in difesa dell'insegnamento della Geografia e ciò ha causato nel tempo la marginalizzazione di questo ambito disciplinare, soprattutto nella scuola secondaria di primo grado. La scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado (Primo Ciclo di Istruzione) rappresentano un'eccezione positiva. Tuttavia, per questi gradi scolastici è da tempo evidente la necessità di proporre e implementare soluzioni rispetto a questioni complesse, quali i contenuti da insegnare, le potenzialità e il ruolo dell'educazione geografica in una prospettiva multidisciplinare (ad esempio, l'educazione civica) e, infine, la formazione degli insegnanti. Soprattutto, appare necessario un aggiornamento delle proposte curricolari, soprattutto alla luce delle sfide ambientali e delle delicate questioni sociali del mondo contemporaneo. Partendo dal quadro concettuale esistente e dai risultati di un'indagine condotta su un campione di insegnanti, questo contributo offre alcuni elementi di conoscenza e proposte sulle azioni da intraprendere per rinnovare il curricolo di Geografia nel Primo Ciclo di Istruzione italiano.

Riferimenti bibliografici

Augé M., Non-lieux. Introduction à une anthropologie de la surmodernité, Paris, Ed. du Seuil, 1992.

Barthes A., “The Hidden curriculum of sustainable development: the case of curriculum analysis in France”, Journal of Sustainability Education, 18, 2018, ffhal-01788266.

Barthes A. and Alpe Y., “Les ‘éducations à’, une remise en cause de la forme scolaire”, Carrefours de l’éducation, 45, 2018, pp. 13-21.

Beitone A., “Enseigner des questions socialement vives. Note sur quelques confusions”, 7ème biennale de l’éducation et de la formation, Lyon, 15 avril 2004, pp. 1-12, https://lms.fun-mooc.fr/asset-v1:uved+34008+session01+type@asset+block/QSV-Confusions_A.Beitone_2004.pdf

Beitone A. and Hemdane E., “École, savoirs et valeurs: une tentative d’éclaircissement”, Éducation et socialisation, 48, 2018, https://journals.openedition.org/edso /3015.

Betti S., Borghi D., Virgini L., “Sandbox Augmentation Reality (AR): geotecnologie per una didattica della Geografia tra inclusione e integrazione”, in Lazzeroni M., Morazzoni M. and Zamperlin P. (Eds.), Geografia e tecnologia: transizioni, trasformazioni, rappresentazioni, Memorie geografiche, 22, 2023, pp. 651-659.

Charpentier P., “Des savoirs émancipateurs dans une école émancipatrice? Quelques réflexions philosophiques et pédagogiques”, in Buttier J.-Ch. and Panagiotounakos A. (Eds.), Des savoirs pour agir sur le monde. Quels apprentissages des élèves face aux enjeux contemporains?, Fontaine, Presses Universitaires de Grenoble, 2023, pp. 203-218.

Charpentier P. and Fatichenti F., “Pour une éducation géographique à l’Anthropocène à l’école primaire en France et en Italie: situation actuelle, critique et perspectives”, L’information géographique, 87, 1, 2023, pp. 93-113.

Chauvigné C. and Fabre M., “Questions socialement vives: quelles approches possibles en milieu scolaire?”, Carrefours de l’éducation, 52, 2021, pp. 15-31.

Corbetta P., La ricerca sociale: metodologia e tecniche, 4 voll., Bologna, Il Mulino, 2015.

Creswell J.W. and Creswell J.D., Research Design: Qualitative, Quantitative, and Mixed Methods Approaches, 5th ed., Los Angeles, Sage Publications, 2018.

De Vecchis G., Insegnare Geografia: teoria, metodi e pratiche, Turin, UTET, 2016.

De Vecchis G. and Pasquinelli d’Allegra D., Sapere e saper fare Geografia. Teorie e pratiche nella Scuola dell’Infanzia e Primaria, Turin, UTET, 2024.

De Vecchis G., Pasquinelli d’Allegra D. and Pesaresi C., “Geography in Italian schools (An example of a cross-curricular project using geospatial technologies for a practical contribution to educators)”, Review of International Geographical Education Online, 1, 1, 2011, pp. 4-25.

De Vecchis G., Pasquinelli d’Allegra D. and Pesaresi C., Didattica della Geografia, Turin, UTET, 2020.

Fatichenti F., “Una Geografia per la sostenibilità. Il quadro epistemologico disciplinare, le Indicazioni nazionali, la prassi didattica nella Scuola primaria”, Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 15, 25, 2023, pp. 126-140.

Frémont A., Vi piace la Geografia?, Rome, Carocci, 2008.

Gavinelli D. and Rossi B. (Eds.), Scienze sociali, Geografia e Storia nella didattica di un mondo interculturale, Milan, Cuem, 2008.

Giorda C. (Ed.), Geografia e Antropocene. Uomo, ambiente, educazione, Rome, Carocci, 2019.

Giorda C., “Lo studio dell’Antropocene: una svolta anche per la Geografia?”, Ambiente Società Territorio, 61, 3, 2016, pp. 3-8.

Giorda C., Il mio spazio nel mondo: Geografia per la scuola dell’infanzia e primaria, Rome, Carocci, 2014.

Giorda C., “Così vicine, così lontane: Storia e Geografia di fronte a un percorso comune nei curricoli scolastici”, Ambiente Società Territorio, 57, 2, 2012, pp. 12-18.

Giorda C. and Puttilli M. (Eds.), Educare il territorio, educare al territorio. Geografia per la formazione, Rome, Carocci, 2011.

Goodman L.A., “Snowball Sampling”, Annals of Mathematical Statistics, 32, 1961, 1, pp. 148-170.

Guaran A., Educazione pre-geografica nella scuola dell’infanzia: significati, valori e opportunità, Bologna, Pàtron, 2021.

Jeziorski A. and Legardez L., “Éducation au développement durable: la difficulté de concevoir une action éducative interdisciplinaire”, Revue Francophone du Développement Durable, 1, 2013, pp. 59-74.

Hammond L., Healy G., Bladh G. and Tani S., “Reflecting on the powers, possibilities and constraints of geography curricula in England, Finland and Sweden”, Journal of Curriculum Studies, 2024, https://doi.org/10.1080/00220272.2024.2420366

Lange J.M., “Curriculum possible de l’Éducation au Développement Durable: entre actions de participation et investigations multiréférentielles d’enjeux”, Éducation relative à l’environnement, 11, 2014, https://journals.openedition.org/ere/691.

Lavagna E., Lucarno G. and Rigobello P.M., Geografia per insegnare. Idee e strumenti per la didattica, Bologna, Zanichelli, 2018.

Legardez A. and Simonneaux S., L’école à l’épreuve de l’actualité. Enseigner des questions vives, Paris, ESF, 2006.

Legardez A. and Simonneaux L., Développement durable et autres questions d’actualité. Questions Socialement Vives dans l’enseignement et la formation, Dijon, Educagri Editions, 2011.

Legardez A., Simonneaux J. and Simonneaux L., “Compétences et enseignement des Questions Socialement Vives”, Education et socialisation, 24, 2008, pp. 101-114.

Lucidi L. and Pesaresi C., “Metodologie didattiche attive e Story Map per un apprendimento autentico”, Bollettino dell’Associazione Italiana di Cartografia, 177, 2023, pp. 126-147.

Malatesta S., Geografia dei bambini. Luoghi, pratiche e rappresentazioni, Milan, Guerini, 2015.

Mérenne-Schoumaker B., Didactique de la Géographie. Organiser les apprentissages, Bruxelles, De Boeck, 2017.

MIUR, “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”, D.M. n. 254/2012, Gazzetta Ufficiale, n. 30, 5 febbraio 2013.

MIUR, Indicazioni nazionali e nuovi scenari, Rome, 2018, https://www.miur.gov. it/documents/20182/0/Indicazioni+nazionali+e+nuovi+scenari/.

Molinari P., “Conoscere il territorio sviluppando competenze nella scuola primaria”, in Zanolin G., Gilardi Th. And De Lucia R. (Eds.), Geo-didattiche per il futuro. La Geografia alla prova delle competenze, Milan, FrancoAngeli, 2017, pp. 43-50.

Morri R., “Quel che resta della Geografia”, L’Universo, 1, 2020, pp. 21-31.

Morri R. (Ed.), Viaggio nella scuola d’Italia. XV Rapporto della Società Geografica Italiana, Rome, Società Geografica Italiana, 2022a.

Morri R., “Geography’s preeminence: Italian Commission for the Knowledge and Study of Geography at School”, J-READING (Journal of Research and Didactics in Geography), 1, 2022b, pp. 5-9.

OECD, PISA 2018 Results (Volume VI): Are Students Ready to Thrive in an Interconnected World?, Paris, PISA, OECD Publishing, 2020.

Pasquinelli d’Allegra D., “Proposals for the development of competences in geography by applying the IGU International Charter”, J-READING (Journal of Research and Didactics in Geography), 2, 2017, pp. 17-31.

Pesaresi C., Applicazioni GIS. Principi metodologici e linee di ricerca. Eserci-tazioni ed esemplificazioni guida, Novara, UTET, 2017.

Pesaresi C. and Morri R., “J-READING reaches its tenth year of publications in the framework of geographical journals. Geographically thinking about didactics, research and interdisciplinary approaches. Introduction”, J-READING (Journal of Research and Didactics in Geography), 2, 2021, pp. 33-41.

Piastra S., “Wuhan, metropoli incognita. Riflessioni su COVID-19, la Cina e la cultura geografica italiana”, Ambiente Società Territorio, 65, 3, 2020, pp. 16-20.

Piastra S., “Quale educazione alla sostenibilità nella scuola italiana? Luci e ombre delle nuove linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica”, Ambiente Società Territorio, 66, 1-2, 2021, pp. 22-26.

Pioletti A.M., “Gli strumenti per leggere il mondo. La geografia dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado”, in Pioletti A.M. (Ed.), Gli strumenti per leggere il mondo. La geografia dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, Milan, FrancoAngeli, 2020, pp. 7-18.

Santerini M., La scuola della cittadinanza, Rome-Bari, Laterza, 2010.

Thémines J.F., Enseigner la Géographie: un métier qui s’apprend, Paris, Hachette, 2006.

van der Schee J., “Looking for an international strategy fogeography education”, J-READING (Journal of Research and Didactics in Geography), 1, 2014, pp. 9-13.

van der Schee J., “Geografia: sostenibilità ed educazione”, in De Filpo M., De Vecchis G. and Leonardi S. (Eds.), Geografie disuguali, Rome, Carocci, 2017, pp. 52-74.

Zammuner V.L., Tecniche dell’intervista e del questionario, Bologna, Il Mulino, 1998.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-24

Fascicolo

Sezione

Thematic issue (ed. by Fatichenti, Charpentier)