Geographical education and visual: lessons from the past A brief comment to Cristiano Giorda’s L’immagine del mondo nella geografia dei bambini (F. Angeli 2021)
Abstract
La geografia e "il visuale" sono un duo inseparabile: una relazione potente che stimola ricerche e pubblicazioni sia nella ricerca geografica che nella geografia accademica. Partendo dal testo di Giorda, questo breve saggio propone una riflessione generale sulla funzione che i supporti didattici visivi (mappe, immagini) hanno nel produrre e riprodurre stereotipi e immaginari geografici. Il commento si concentra nello specifico sul valore che un lavoro come quello di Cristiano Giorda ha per chi si occupa di ricerca nel campo della geografia in educazione oggi.Riferimenti bibliografici
Bettinelli E., “Il mondo a fette”, in Schmidt di Friedberg M. (Ed.), Geografia a scuola: monti, fiumi, capitali o altro?, Milan, Guerini, 2005.
Bignante E., “Osservare, interpretare, apprendere: alcuni stmoli per utilizzare le immagini nell’insegnamento della geografia”, Ambiente Società Territorio, 1, 2010, pp. 7-11.
Bignante E., Geografia e ricerca visuale. Strumenti e metodi, Bari, Laterza, 2011.
Boehm G., La svolta iconica, Rome, Meltemi Editore, 2009.
Budke A., “La géopolitique des cours de géographie en RDA. Résultats d’une analyse des manuels scolaires”, in Squarcina E. (Ed.), Didattica critica della geografia. Libri di testo, mappe, discorso geopolitico, Milan, Unicopli, 2009, pp. 129-150.
Capel H., “Institucionalización de la geografía y estrategias de la comunidad científica de los geógrafos, I”, Geo Crítica: cuadernos críticos de geografía humana, 1977, https://raco.cat/index.php/GeoCritica/ article/view/59250.
Caputo J.D., Deconstruction in a Nutshell: A Conversation with Jacques Derrida, New York, Fordham University Press, 1997.
Carter S. and Mccormack D.P., “Affectivity and geopolitical images”, in Macdonald F., Hughes R. and Dodds K. (Eds.), Observant states. geopolitics and visual culture, London, I.B. Tauris, 2010, pp. 103-122.
Cosgrove D., “Geography is everywhere: culture and symbolism in human landscapes”, in Gregory D. and Walford R. (Eds.), Horizons in Human Geography, London, Macmillan, 1989, pp. 118-135.
Dalby S., “Critical geopolitics. Discourse, Difference and Dissent”, Environment and Planning D: Society and Space, 9, 3, 1991, pp. 261-283.
de Giorgi F., “Dalla scuola all’impero. Libri scolastici e modelli formativi fascisti”, in Coarelli R. (Ed.), Dalla scuola all’Impero. I libri scolastici del fondo della Braidense 1924-1944), Milan, viennepierre edizioni, 2001.
dell’Agnese E., Geografia politica critica, Milan, Guerini e Associati, 2005.
dell’Agnese E., Paesaggi ed eroi: cinema, nazione, geopolitica, Turin, UTET università, 2009.
dell’Agnese E., Ecocritical geopolitics: popular culture and environmental discourse (1a ed.), London and New York, Routledge, 2021.
Farinelli F., “Ogni testo è un atlante e ogni atlante è un testo” in Squarcina E. (Ed.), Didattica critica della geografia. Libri di testo, mappe, discorso geopolitico, Milan, Unicopli, 2009.
Ghisleri A., Piccolo manuale di geografia storica generale e d’Italia in particolare, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, 1888.
Giorda C., La geografia nella scuola primaria. Contenuti, strumenti, didattica, Rome, Carocci, 2006.
Giorda C., Il mio spazio nel mondo. Geografia per la scuola dell’infanzia e primaria, Rome, Carocci, 2014.
Giorda C. and Puttilli M. (Eds.), Educare al territorio, educare il territorio. Geografia per la formazione, Rome, Carocci, 2011.
Huckle J., Towards, A critical School Geography, in Tilbury D. and Williams M. (Eds.), Teaching and Learning Geography, London, Routledge, 1997, pp. 241-253.
Lacoste Y., La Géographie ça sert d’abord à faire la guerre, Paris, Maspero, 1976.
Maggioli M., “Rappresentazioni fotografiche e narrazioni geografiche”, in Azzari M. (Ed.), Italia in movimento. Direttrici e paesaggi dall’Unità a oggi, Pisa, Pacini Editore, 2011, pp. 15-19.
Malatesta S., Per fare l’albero ci vuole la carta. Note critiche per un curricolo geografico, Milan, Guerini, 2010.
Mantegazza R., “Contromappe e contropotere, le mappe come strategia di resistenza”, in Squarcina E. (Ed.), Didattica critica della geografia. Libri di testo, mappe, discorso geopolitico, Milan, Unicopli, 2009, p. 56.
Mitchell W.J.T., Iconology. Images, Text, Ideology, Chicago, University of Chicago Press, 1986.
Mitchell W.J.T., “Showing seeing: a critique of visual culture”, Journal of Visual Culture, 1, 2, 2002, pp. 165-181.
Mitchell W.J.T., Pictorial turn. Saggi di cultura visuale, Duepunti Edizioni, Palermo, 2008.
Pasquinelli d’Allegra D., “Le immagini fotografiche, da surrogato della realtà a piste di ricerca”, in De Vecchis G., Pasquinelli d’Allegra D. and Pesaresi C., Didattica della geografia, UTET – De Agostini, Novara, 2020, pp. 216-217.
Rondinone A. (Ed.), Cinema, ambiente e territorio, Milan, Unicopli, 2011.
Rose G., Visual Methodologies: an Introduction to the Interpretation of Visual Materials, London, Sage, 2007.
Rose G., Visual Methodologies: Interpreting Visual Materials, London, Sage, 2011.
Ryan J.R., “Who’s afraid of visual culture?”, Antipode, 35, 2, 2003, pp. 232-237.
Schmidt di Friedberg M. (Ed.), Elisée Reclus. Natura e educazione, Milan, Bruno Mondadori, 2007.
Schmidt di Friedberg M. (Ed.), Cos’è il mondo? È un globo di cartone. Insegnare geografia fra Otto e Novecento, Milan, Unicopli, 2010.
Squarcina E., Carta Canta. Materiali per una riflessione critica sul ruolo ideologico della cartografia nei libri di testo per la scuola primaria e nella stampa quotidiana, Milan, Mimesis edizioni, 2006.
Squarcina E. (Ed.), Didattica critica della geografia. Libri di testo, mappe, discorso geopolitico, Milan, Unicopli, 2009.
Szakács S., “Now and then: National Identity Construction in Romanian History. A Comparative Study of Communist and Post-Communist School Textbooks”, International Textbook Research, 29, 1, 2007, pp. 23-47.
Tuan Y.–F., “Sight and pictures”, American Geographical Society, 69, 4, 1979, pp. 413- 422.
Turco A., Configurazioni della territorialità, Milan, Franco Angeli, 2010.
Winter C., “Ethnocentric bias in geography textbooks: a framework for reconstruction”, in Tilbury D. and Williams M. (Eds.), Teaching and Learning Geography, London, Routledge, 1997, pp. 180-188.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
The Author assigns to the Nuova Cultura and to Italian Association of Geography Teachers all rights under copyright that can exist in and to the submitted paper. The Author warrants that the paper and images (photos, maps, graphs etc.) are original and that he/she is the Author of the submitted contribution and its parts; in the case of images taken by other publications, the Author must provide a specific authorization and must pay in advance any copyright.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.