English

Autori

  • Marianna Daniele DIBRIS, University of Genoa, Genoa, Italy

Abstract

Questo documento esplora i modi in cui le nuove tecnologie dell'informazione, come i geobrowser e le piattaforme VR, possono migliorare la consapevolezza degli studenti sui problemi di sostenibilità. Questi mezzi forniscono esperienze realistiche e opportunità di interazione nelle classi di geografia molto più facili che in passato, in modo che possano essere utilizzati per guidare gli studenti a viaggiare attraverso il tempo e lo spazio per comprendere meglio la complessità del mondo. Partendo da una panoramica di alcune questioni educative attuali riguardanti la geografia, si passa ad esaminare come le nuove tecnologie e gli strumenti immersivi possono essere utilizzati per aiutare a praticare alcune abilità geografiche, in particolare quelle coinvolte nell'attività di osservazione. L'ultima parte del documento si concentra anche su quali vantaggi e svantaggi possono essere causati quando queste tecnologie vengono portate in classe. Sebbene sia stato ampiamente esaminato come le mappe digitali e i viaggi virtuali possano migliorare il senso del concetto spaziale in geografia e quanto realisticamente questi possano simulare un'esperienza di viaggio sul campo, il presente lavoro mira a scoprire le potenzialità di questi strumenti che danno un'esperienza reale svolta in una scuola secondaria durante il 2020.  Esemplificherà come un ambiente tridimensionale simulato e un tour virtuale potrebbero portare gli studenti ad avere una prospettiva diversa nell'apprendimento delle questioni ambientali, essendo in grado di esplorare e ottenere dati per costruire le proprie conoscenze.  

Riferimenti bibliografici

Anselmi S.M., “Didattica per la sostenibilità Geography”, 2018, http://www.ledonline.it/ Geography-Notebooks/.

Azzari M., Zamperlin P. and Landi F., “GIS in Geography Teaching”, J-READING (Journal of Research and Didactics in Geography), 2, 2, 2013, pp. 27-42.

Dangermond J. and Pesaresi C., “The power of GIS language”, J-READING (Journal of Research and Didactics in Geography), 2, 7, 2018, pp. 7-12.

Delgado Pena J.J., “Using the Iberpix Geobrowser for teaching Geography: perspective from active learning methodologies”, in de Miguel González R. and Donert K. (Eds.), Innovative learning in Europe: New challenges for the 21st Century, Cambridge Scholars Publishing, 2014, pp. 213-244.

De Vecchis G., Pasquinelli d’Allegra D. and Pesaresi C., “Geography in Italian schools”, Review of International Geographical Education Online (RIGEO), 1, 1, 2011, pp. 9-10.

De Vecchis G., Pasquinelli d’Allegra D. and Pesaresi C., Didattica della geografia, UTET – De Agostini, Novara, 2020, pp. 320-341.

Droogleever Fortuijn J., Gavinelli D. and Puttilli M., “Re-imagining Europe through geography education. Introduction”, JREADING (Journal of Research and Didactics in Geography), 1, 9, 2020, pp. 47-48.

Ferretti J., “Whatever Happened to the enquiry approach in geography?”, in Lambert D. and Jones M., Debates in Geography Education, Lexington, Routledge, 2014, pp. 103-113.

Giorda C., Il mio spazio nel mondo, Rome, Carocci, 2014.

International Geographical Union, “International Charter on Geographical Education”, 2016, https://www.igucge. org/wp-content/uploads/2019/03/IGU_ 2016_eng_ver25Feb2019.pdf.

Mason L., Psicologia dell’apprendimento e dell’istruzione, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 38-43.

Pasquinelli d’Allegra D., “Proposals for the development of competences in geography by applying the IGU International Charter”, JREADING (Journal of Research and Didactics in Geography), 2, 6, 2017, pp.17-31.

Sachs J.D., The Age of Sustainable Development, Columbia University Press, 2015.

Smith M. “How does education for sustainability development relate to geography education?”, in Lambert D. and Jones M., Debate in Geography Education, Lexington, Routledge, 2014, pp. 257-267.

van der Schee J.A., “Geographical education in a changing world”, J-READING (Journal of Research and Didactics in Geography), 0, 1, 2012, pp. 11-15.

https://www.miur.gov.it/educazione-ambien tale-e-alla-sostenibilit%C3%A0.

https://www.un.org/sustainabledevelopment/development-agenda/.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-06-23

Fascicolo

Sezione

Geographical notes and (practical) considerations